Un evento per discutere delle disuguaglianze e degli stereotipi di genere. Un evento per capire come combatterli insieme, istituzioni e società civile, diffondendo una cultura del rispetto e dell’uguaglianza.
Si potrebbe riassumere così, in poche parole, l’evento “Libera di essere donna nella scuola, nella società, nel mondo del lavoro” organizzato dalla Provincia di Viterbo che si è svolto questa mattina presso la Sala del Consiglio dell’Ente in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Ma in realtà è stato molto di più: vi hanno partecipato infatti tantissime donne rappresentanti delle istituzioni, di enti pubblici, dell'associazionismo, del mondo delle scuole e del volontariato, ognuna delle quali ha impreziosito la qualità del dibattito portando le proprie esperienze e punti di vista.
Un incontro dunque non scontato, ma che anzi ha analizzato la spinosa questione delle disuguaglianze di genere da molteplici punti di vista analizzando come si formano i pregiudizi e quali implicazioni dirette comportano nella vita quotidiana - ad esempio la disparità salariale -, tracciando però le linee guida per combatterli.
Dall’incontro è emerso come l’unica vera via sia quella di favorire una cultura del rispetto della dignità della persona, l’unica strategia di lungo corso che possa davvero spezzare le catene dei pregiudizi e rendere l’Italia un Paese più libero e inclusivo. Una strategia che, tra l’altro, chiama in causa tutti, dalle scuole alla politica.
“È indubbio che essere uomini renda la vita più facile - ha commentato il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli -. A parità di competenze professionali, per fare un esempio, l’uomo guadagna di più. A parità di condizioni professionali, invece, alla donna viene richiesto di essere più qualificata rispetto all’uomo. Una condizione che nel 2024 è inaccettabile in un Paese come l’Italia”.
“Ma l’esempio lo dobbiamo dare tutti - ha aggiunto -. Basti guardare la politica sia locale che nazionale: nella Tuscia la stragrande maggioranza dei sindaci è composta da uomini, a Roma la stragrande maggioranza dei parlamentari è composta da uomini. Solo favorendo la cultura del rispetto e dell’uguaglianza, nelle scuole come nel mondo del lavoro e nelle istituzioni, riusciremo davvero a dare piena applicazione ai precetti della Costituzione italiana, che prevedono uguali diritti e opportunità per tutti indipendentemente dal genere”.
Il Presidente Romoli ha concluso l’intervento ringraziando la Consigliera di parità supplente della Provincia di Viterbo, Dominga Martines, e la Consigliera provinciale con delega alle pari opportunità, Giulia De Santis, per aver organizzato l’evento. “Dibattiti come questo sono rari - ha infatti commentato Romoli -. Quella di oggi è stata una giornata importante per tutta la Tuscia”.
Viterbo, 8 marzo 2024
Condividi su:
STRANGOLAGALLI: - iniziati i lavori di manutenzione straordinaria sulla SP 146 Strangolagalli-Ceprano. Il Presidente Di Stefano: un collegamento strategico verso il casello autostradale
AL VIA IL CONCORSO PER 6 GEOMETRI: - la Provincia di Latina investe su giovani e servizi
PNRR, LA PROVINCIA DI LATINA PRESENTA IL REPORT SUGLI INTERVENTI - Il Presidente Stefanelli: “Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente.”
IL PRESIDENTE UPI LAZIO: - "porteremo nel cuore il messaggio di Papa Francesco per la pace e per la cura degli ultimi"
PROVINCIA DI VITERBO: - Il CPFP Scuola Alberghiera di Viterbo al concorso regionale “Zio Carlo”
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits