E’ stato firmato questa mattina il Protocollo di intesa tra la provincia e la Consulta delle professioni tecniche della provincia di Latina – Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti, Collegio provinciale dei Geometri, ordine dei periti industriali. A sottoscrivere il documento, che dà il via ad una collaborazione “sia in attività istituzionali sia in tavoli volontari, il tutto finalizzato al supporto e alla collaborazione su temi quali energia, ambiente, pianificazioni territoriale e rigenerazione urbana, infrastrutture e mobilità, sicurezza nei luoghi di lavoro, internazionalizzazione, il presidente dell’ente Carlo Medici e i presidenti degli Ordini provinciali degli Ingegneri Giovanni Pol, degli Architetti Massimo Rosolini, dei Geometri Sandro Mascitti e dei Periti industriali Guido Massarella.
Con tale atto viene creato un “coordinamento delle molteplici attività che coinvolgono Ordini e Collegi professionali sia nelle attività che in tavoli volontari finalizzato al supporto e all’attuazione delle politiche provinciali”. Viene inoltre istituita presso la Provincia una cabina di regia composta dal Presidente Medici o da un suo delegato, dai dirigenti competenti per materia e dai presidenti degli Ordini che si riunirà almeno con cadenza bimestrale su richiesta di una delle parti.
.
Soddisfazione da parte del presidente della Provincia Carlo Medici il quale ha sottolineato come “la collaborazione con i professionisti può garantire all’ente un supporto nelle politiche di gestione, sviluppo e valorizzazione del territorio passando per temi come la mobilità, la pianificazione territoriale, la ricerca e l’innovazione tecnologica, i lavori pubblici”.
Condividi su:
PROVINCIA DI VITERBO: - il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di installazione di pale eoliche a Montalto di Castro
PROVINCIA DI RIETI: - digitalizzazione e ammodernamento nella gestione degli impianti termici
MODULI ABITATIVI PRONTI ENTRO MARZO 2024, CHE OSPITERANNO 250 STUDENTI DELL’ISTITUTO BESTA DI ORTE - Il Presidente Romoli: “Sono consapevole dei disagi che la didattica a distanza comporta per studenti, genitori e docenti, ma la Provincia di Viterbo ha tentato ogni strada possibile prima di ricorrere in estrema ratio alla soluzione dei moduli abit
PROVINCIA DI VITERBO: - inaugurazione della panchina rossa davanti Palazzo Gentili
PROVINCIA DI VITERBO: - via libera da parte del Ministero dell’Ambiente all’immissione del Coregone nel lago di Bolsena per il quinquennio 2024-2028
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits