In occasione del 228° anniversario della nascita del Tricolore, la Provincia desidera rendere omaggio alla nostra bandiera, emblema per eccellenza dell'unità e dell'identità nazionale. Il 7 gennaio 1797, a Reggio Emilia, la Repubblica Cispadana adottò ufficialmente il vessillo tricolore verde, bianco e rosso, che da allora rappresenta i valori fondanti della nostra nazione.
Il Tricolore non è solo un simbolo storico, ma incarna i principi di libertà, democrazia e solidarietà che guidano la Repubblica Italiana. Esso unisce cittadini e istituzioni in un comune sentimento di appartenenza e responsabilità verso il futuro del nostro Paese.
In questo contesto, gli enti locali – Comuni e Province – svolgono un ruolo fondamentale nel rafforzare l'unità nazionale. Attraverso l'impegno quotidiano sul territorio, essi garantiscono servizi essenziali, promuovono la partecipazione civica e contribuiscono alla coesione sociale, operando in sinergia con le istituzioni nazionali per il bene comune.
Come Presidente della Provincia, esprimo profonda gratitudine a tutti gli amministratori locali, ai dipendenti pubblici e ai cittadini che, con dedizione e senso del dovere, lavorano per mantenere vivi i valori rappresentati dal nostro Tricolore. Il loro operato quotidiano è testimonianza concreta di come gli enti locali concorrano all'unità nazionale, rendendo tangibili i principi di democrazia e partecipazione su cui si fonda la nostra Repubblica.
Condividi su:
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: - il Presidente della Provincia risponde a Sabatini
PROVINCIA DI VITERBO: - promuovere il volontariato tra i giovani, una proposta condivisa dal Presidente Romoli
PROVINCIA DI LATINA: - l'assemblea dei sindaci approva il bilancio preventivo della Provincia
PROVINCIA DI VITERBO: - riapertura al transito della S.P. 39 Valle di Vico con senso unico alternato regolato da semafori
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits