Sono complessivamente 405 i posti a disposizione in alcuni Comuni della provincia di Latina per svolgere il Servizio civile universale, una opportunità per lavorare in settori che riguardano nello specifico il patrimonio storico, artistico e culturale per interventi volti all'educazione e alla promozione di quest'ultimo nonché all'area paesaggistica, ambientale e del turismo sostenibile; lo sport, la protezione civile; patrimonio ambientale e riqualificazione urbana; agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità. Si tratta di una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che rappresentano un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
Il bando riguarda i ragazzi di età compresa tra i 18 e 28 anni che desiderano dedicarsi per un anno al servizio della comunità con 5 ore di attività al giorno per 5 giorni (complessivamente 25 ore settimanali), con un rimborso di 440 euro al mese.
Per quanto riguarda la provincia di Latina sono 12 i Comuni che hanno scelto di investire sulle politiche giovanili ed hanno presentato richiesta con progetti approvati e finanziati all’interno dei quali inserire i ragazzi. Si tratta di Sermoneta (41 posti), Sabaudia (41 posti), Pontinia (12 posti), Ponza (16 posti), Ventotene (24 posti), Santi Cosma e Damiano (22 posti), Sezze (38 posti), Maenza (32), Bassiano (48), Norma (36), Priverno (79) e Prossedi (16).
Il termine per la presentazione della domanda scade il 15 febbraio alle ore 14 e ci sono ancora molti posti disponibili. Un anno di Servizio civile universale conferisce punteggio nei concorsi nella pubblica amministrazione.
La propria candidatura va inoltrata esclusivamente attraverso la piattaforma “Domanda On Line” (DOL) raggiungibile all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/. L’accesso alla predetta piattaforma deve avvenire esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla Nomina srl che ha curato la progettazione per conto delle amministrazioni comunali telefonando ai numeri 080.2146189; 393.6669393 e 3386197456 dalle 14 alle 17.
Condividi su:
PROVINCIA DI VITERBO: - il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di installazione di pale eoliche a Montalto di Castro
PROVINCIA DI RIETI: - digitalizzazione e ammodernamento nella gestione degli impianti termici
MODULI ABITATIVI PRONTI ENTRO MARZO 2024, CHE OSPITERANNO 250 STUDENTI DELL’ISTITUTO BESTA DI ORTE - Il Presidente Romoli: “Sono consapevole dei disagi che la didattica a distanza comporta per studenti, genitori e docenti, ma la Provincia di Viterbo ha tentato ogni strada possibile prima di ricorrere in estrema ratio alla soluzione dei moduli abit
PROVINCIA DI VITERBO: - inaugurazione della panchina rossa davanti Palazzo Gentili
PROVINCIA DI VITERBO: - via libera da parte del Ministero dell’Ambiente all’immissione del Coregone nel lago di Bolsena per il quinquennio 2024-2028
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits