Si è svolta oggi, in videoconferenza, la riunione della Consulta d’ambito, convocata dal presidente Antonio Pompeo, sulla proposta di adeguamento della tariffa idrica per il quadriennio 2020- 2023, previsto dalle direttive impartite da Arera. Secondo quanto stabilito dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, infatti, ogni quattro anni è necessario procedere all'adozione di una nuova tariffa idrica che, ogni due anni, deve essere oggetto di adeguamento.
Il passaggio successivo prevede l'adozione dello schema di tariffa da parte della Conferenza dei Sindaci.
A fronte di un aumento dell’11% relativo all’anno 2020 e dell’8,5% relativo all’anno 2021 richiesti da Acea, la proposta della Sto evita conguagli a carico degli utenti e scongiura rincari sulle bollette del 2021. Un risultato al quale si è arrivati non soltanto attraverso uno studio capillare, improntato sulla congruità dell’adeguamento tecnico imposto per legge, ma anche rispettando rigorosi parametri tarati sulle esigenze del territorio (ambiente e infrastrutture), sull'equilibrio economico-finanziario della gestione e, soprattutto, sul contenimento dell’impatto tariffario sull’utenza. Quest'ultimo aspetto, in particolare, è stato analizzato anche alla luce delle forti criticità connesse alla situazione emergenziale da coronavirus che da circa un anno ha avuto pesantissime ripercussioni sul tessuto economico, occupazionale e sociale del Paese e, in modo particolare, della provincia di Frosinone.
“La grave emergenza sanitaria, che ben presto è diventata economica, sociale e occupazionale – dichiara il presidente Pompeo – ci impone scelte difficili che devono, però, rispondere alle esigenze primarie della collettività. Dopo aver distribuito ai Comuni le risorse degli oneri concessori per oltre sette milioni di euro, oggi siamo riusciti a presentare una proposta di tariffa che limita gli aumenti. Fronteggeremo con qualunque mezzo a nostra disposizione rincari che possano gravare ulteriormente su situazioni già pesanti da sostenere”.
Condividi su:
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: - il Presidente della Provincia risponde a Sabatini
PROVINCIA DI VITERBO: - Il Presidente Romoli celebra il 228° anniversario del Tricolore: simbolo di unità nazionale e coesione istituzionale
PROVINCIA DI VITERBO: - promuovere il volontariato tra i giovani, una proposta condivisa dal Presidente Romoli
PROVINCIA DI LATINA: - l'assemblea dei sindaci approva il bilancio preventivo della Provincia
PROVINCIA DI VITERBO: - riapertura al transito della S.P. 39 Valle di Vico con senso unico alternato regolato da semafori
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits