Prosegue ed è ormai entrato nella sua fase operativa il Progetto NAWAMED (Nature Based Solutions for Domestic Water Reuse in Mediterranean Countries) che vede come capofila la Provincia di Latina e che si propone di promuovere l'applicazione di tecnologie e misure innovative sostenibili a basso costo per l'utilizzo di risorse idriche non convenzionali a fini domestici. Un obiettivo importante in un’area come quella del territorio pontina caratterizzata geograficamente da corsi e bacini idrici utilizzati non soltanto per fini domestici ma soprattutto in agricoltura per l’irrigazione.
In concomitanza con la Giornata mondiale dell’acqua celebrata lunedì è importante ricordare questo progetto di ampio respiro – per il quale la Provincia di Latina, in qualità di ente capofila, ha ottenuto un co-finanziamento dall’ENI CBC MED, il Programma di cooperazione transfrontaliera nell'area del Mediterraneo dell'Unione Europea, di 3.253.750 euro da distribuire tra i sette partner del progetto: Provincia di Latina (Italia), IRIDRA - Sustainable Water Management (Italia), Svi.Med - Centro euromediterraneo per lo sviluppo sostenibile (Italia), CERTE- Centre de Recherches et des Technologies des Eaux (Tunisia), University of Jordan- Amman, Energy Water Agency (Malta), American University of Beirut (Libano).
L’obiettivo è dunque quello di promuovere l’applicazione di tecnologie e misure innovative, sostenibili, a basso costo per l’utilizzo di risorse idriche non convenzionali a fini domestici e mettere in campo soluzioni tecniche naturali e a basso costo, come le pareti verdi per trattare le risorse idriche non convenzionali nelle scuole, università, strutture pubbliche e in un campo profughi. Le acque reflue o le acque piovane recuperate saranno dunque riutilizzate per scopi diversi, tra cui l’acqua di scarico dei servizi igienici e l’irrigazione e quindi il consumo di acqua potabile per uso domestico sarà minore. In definitiva si tratta di modificare la prassi di gestione delle acque in area urbana, attraverso tecnologie di trattamento innovative, sostenibili ea basso costo per sostituire l'uso dell'acqua potabile con le acque recuperate a seguito di trattamento con metodi sperimentali nell'ottica anche d'avvio di una serie di percorsi che mirano a una economia circolare e a un risparmio di acqua del 30%.
Terminata la fase prettamente progettuale ora sta per essere avviata quella operativa che porterà a realizzare 8 installazioni pilota in scala reale per il trattamento di acque grigie/acque piovane e riutilizzo, comprese pareti verdi (elementi verticali vegetati montati su superfici edilizie) e impianti di fitodepurazione per trattare i flussi da edifici pubblici, aree di parcheggio e un campo profughi.
“Nawamed – commenta il presidente della Provincia Carlo Medici – sta procedendo speditamente e rappresenta indubbiamente un fiore all’occhiello per questa amministrazione che è stata in grado di predisporre un progetto di ampio respiro e attrarre risorse comunitarie da investire, come in questo caso, nel settore ambiente”.
Latina, 24 marzo 2021
Condividi su:
DOMANI NEL CORTILE DELLA PROVINCIA DI VITERBO LA PRIMA GIORNATA DELLA POLIZIA LOCALE DELLA TUSCIA - Parteciperanno autorità locali, regionali e nazionali – La cerimonia si concluderà con un concerto della Banda Musicale della Polizia di Roma Capitale – L’ingresso è libero e la cittadinanza tutta è invitata a partecipare
INIZIATI I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA ACQUABIANCA COMMISSIONATI DALLA PROVINCIA DI VITERBO - il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli: “Siamo finalmente riusciti a risolvere una situazione spinosa che durava da anni e questo ci riempie d’orgoglio. I cittadini possono contare sulla Provincia”
AUTOSCUOLE E CENTRO DI ISTRUZIONA AUTOMOBILISTICA: - via libera in Commissione al nuovo Regolamento
VIABILITÀ, DECINE DI CANTIERI APERTI IN TUTTA LA PROVINCIA - Stefanelli: “Per noi la sicurezza stradale è una priorità assoluta”
AUTONOMIA DIFFERENZIATA, L'UPI IN AUDIZIONE IN SENATO - “La nuova legge delle Province serve per l’autonomia differenziata: approvarla con urgenza”
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits