“Il ritrovamento di nuovi reperti archeologici riconducibili a nove individui dell’uomo di Neanderthal risalenti i 50mila e i 100mila anni fa, venuti alla luce in una grotta a San Felice Circeo rappresenta una scoperta straordinaria a livello mondiale che ha acceso i riflettori sul territorio della provincia di Latina”.
Questo il commento del presidente della Provincia Carlo Medici sulla scoperta dei resti fossili a San Felice Circeo.
“Ottanta anni dopo la scoperta di Grotta Guattari, il sito archeologico si arricchisce di nuovi tesori che ci aiutano nello studio della storia sul popolamento dell’Italia. Si tratta di un evento eccezionale – prosegue Medici - sia per la qualità che per la quantità del materiale archeologico ritrovato, grazie al lavoro degli esperti della Sovrintendenza di Latina e Frosinone in collaborazione con università e altri enti sul quale gli studiosi di tutto il mondo potranno effettuare ulteriori ricerche: ora si lavora infatti per ricostruire il quadro paleoecologico della pianura Pontina tra i 125mila e i circa 50mila anni fa. Per questa provincia un motivo di orgoglio e soprattutto in prospettiva un richiamo per appassionati e studiosi a visitare il nostro territorio quando i reperti, che ora sono stati portati a Roma per essere analizzati, torneranno qui”.
Latina, 10 maggio 2021
Condividi su:
PROVINCIA DI VITERBO: - il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di installazione di pale eoliche a Montalto di Castro
PROVINCIA DI RIETI: - digitalizzazione e ammodernamento nella gestione degli impianti termici
MODULI ABITATIVI PRONTI ENTRO MARZO 2024, CHE OSPITERANNO 250 STUDENTI DELL’ISTITUTO BESTA DI ORTE - Il Presidente Romoli: “Sono consapevole dei disagi che la didattica a distanza comporta per studenti, genitori e docenti, ma la Provincia di Viterbo ha tentato ogni strada possibile prima di ricorrere in estrema ratio alla soluzione dei moduli abit
PROVINCIA DI VITERBO: - inaugurazione della panchina rossa davanti Palazzo Gentili
PROVINCIA DI VITERBO: - via libera da parte del Ministero dell’Ambiente all’immissione del Coregone nel lago di Bolsena per il quinquennio 2024-2028
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits