Si è tenuto in data odierna il Consiglio provinciale, l’ultimo prima delle ferie estive. Dopo l’approvazione del verbale delle sedute precedenti si è discusso e approvato all’unanimità i due punti all’ordine del giorno, ovvero: l’adozione del Documento Unico di Programmazione 2021-2023 e l’approvazione del Bilancio di previsione 2021-2023. Dieci i consiglieri presenti. Tre i consiglieri assenti.
“Il D.U.P. funge da guida strategica ed operativa dell’amministrazione- ha sottolineato il presidente Carlo Medici - riunendo in un solo documento le analisi, gli indirizzi e gli obiettivi che stanno a monte del bilancio, del Peg e della loro successiva gestione, secondo una visione complessiva ed integrata dei documenti di identità sia rispetto al Bilancio che al Peg di cui non costituisce allegato presupposto indispensabile per l’approvazione dello stesso.” “Nel D.U.P è compresa tutta la programmazione, dell’ente, anche quella in materia di lavori pubblici, personale patrimonio: il D.U.P si raccorda- ha evidenziato ancora il Presidente Medici- con il bilancio, consentendo una lettura degli obiettivi secondo gli aggregati di missione e programma.”
Il Presidente Medici ha focalizzato, inoltre, l’attenzione della Provincia di Latina anche su progetti futuri relativi al PNRR.
Approvato, infine, all’unanimità il Bilancio di Previsione 2021-2023, per un totale di gestione di Euro 113.670.969. In particolare, previsti investimenti per la viabilità provinciale di Euro 12 milioni e di Euro 15 milioni per l’edilizia scolastica. I consiglieri provinciali Terra e Vulcano hanno auspicato, infine, la necessità di approvare il bilancio definitivo in tempi utili e senza ritardi.
Dopo il parere favorevole dei revisori dei conti, quindi, riguardo alle previsioni per investimenti e alle previsioni di cassa, per l’appunto, nella seduta odierna il consiglio provinciale ha licenziato così il documento contabile preventivo dell’Ente di via Costa.
A chiusura della seduta il Presidente Medici ha annunciato, dopo la deliberazione da parte del Comune di Latina, la trasformazione dell’ex Istituto superiore G. Salvemini in caserma dei VV.FF., a cui la Provincia di Latina si era interessato già da tempo.
Latina, 9 agosto 2021
Condividi su:
PROVINCIA DI VITERBO: - il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di installazione di pale eoliche a Montalto di Castro
PROVINCIA DI RIETI: - digitalizzazione e ammodernamento nella gestione degli impianti termici
MODULI ABITATIVI PRONTI ENTRO MARZO 2024, CHE OSPITERANNO 250 STUDENTI DELL’ISTITUTO BESTA DI ORTE - Il Presidente Romoli: “Sono consapevole dei disagi che la didattica a distanza comporta per studenti, genitori e docenti, ma la Provincia di Viterbo ha tentato ogni strada possibile prima di ricorrere in estrema ratio alla soluzione dei moduli abit
PROVINCIA DI VITERBO: - inaugurazione della panchina rossa davanti Palazzo Gentili
PROVINCIA DI VITERBO: - via libera da parte del Ministero dell’Ambiente all’immissione del Coregone nel lago di Bolsena per il quinquennio 2024-2028
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits