Era stato preannunciato le scorse settimane, durante la vicenda del possibile impianto a Vazia e oggi arriva la notizia dal Presidente Mariano Calisse: entra nella fase esecutiva la redazione del Piano Provinciale dei Rifiuti (PPR) di Rieti e si prevede la finalizzazione e approvazione dello stesso entro la fine dell’estate.
“Inizia da qui un processo che prevede come prima tappa un’attenta analisi demografica, realizzata attraverso i dati che abbiamo raccolto in questi ultimi mesi.
Durante questa è necessaria l’attiva collaborazione di tutti i Comuni della Provincia, che devono far pervenire ai nostri uffici i dati sulla produzione dei rifiuti sul proprio territorio divisi per categoria merceologica. Questo permetterà una stima della produzione a cui deve necessariamente seguire un analisi della vincolistica.
Saranno prese in considerazione tutti i possibili vincoli dettati dai PTPR e Piano Regionale dei Rifiuti e tutte le situazioni particolari, segnalate dai sindaci.
Ultimo passo consiste nella redazione di uno studio sul degrado comportato dai rifiuti ove non presenti impianti e in contemporanea l’impatto degli impianti stessi sul territorio.
L’obiettivo finale che ho preteso nell'elaborazione del PPR è l’individuazione della reale necessità di impianti per la nostra Provincia.
La previsione che posso anticipare grazie al lavoro svolto fino ad oggi è che la strutturazione verosimilmente seguirà questa linea: un impianto di trattamento per i rifiuti residui o indifferenziato, che sara’ a Casapenta, dove già esiste l’autorizzazione e un unico impianto per l’umido. Altre considerazioni verranno fatte per i rifiuti differenziati che necessitano di alcuni punti per il loro trattamento, che sono pochi perché tratteranno solo i rifiuti prodotti dal territorio.
La certezza deve essere che le aree individuate non andranno a comportare danni ad abitazioni, strutture pubbliche e strutture sensibili esistenti.
Anche per offrire alle imprese del settore che vogliono investire sul territorio e vogliono occuparsi dello smaltimento dei rifiuti da noi prodotti di poter progettare in spazi adeguati e precedentemente concordati.
E’ necessario dotare la Provincia di questo importante strumento di programmazione e la ragione è evidente a seguito delle recenti vicende. Gli impianti di trattamento rifiuti non possono essere trattati in modo singolo, ma devono rientrare in una programmazione concordata con i territori.
Non sono le singole istituzioni a dover ricorrere alle vie amministrative o a contrasti con gli imprenditori.
Saremo chiamati in questi pochi mesi a fare un grande lavoro, radicalmente capillare, ma obbligato: la Provincia non può e non deve aspettare oltre e non devono verificarsi nuovamente momenti di tensione tra istituzioni e cittadini.”
Condividi su:
STRANGOLAGALLI: - iniziati i lavori di manutenzione straordinaria sulla SP 146 Strangolagalli-Ceprano. Il Presidente Di Stefano: un collegamento strategico verso il casello autostradale
AL VIA IL CONCORSO PER 6 GEOMETRI: - la Provincia di Latina investe su giovani e servizi
PNRR, LA PROVINCIA DI LATINA PRESENTA IL REPORT SUGLI INTERVENTI - Il Presidente Stefanelli: “Siamo protagonisti del cambiamento, con investimenti concreti e una governance efficiente.”
IL PRESIDENTE UPI LAZIO: - "porteremo nel cuore il messaggio di Papa Francesco per la pace e per la cura degli ultimi"
PROVINCIA DI VITERBO: - Il CPFP Scuola Alberghiera di Viterbo al concorso regionale “Zio Carlo”
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits