“Ringrazio i colleghi consiglieri provinciali che oggi, con il loro voto favorevole, hanno approvato il bilancio di previsione 2022-2024 della Provincia. Un documento che non racconta solo di numeri – comunque importanti per investimenti, interventi e lavori su tutto il territorio – ma che è il risultato di un’azione proficua e continua portata avanti in questi due mandati, centrando un obiettivo che ritengo imprescindibile: restituire alla Provincia la dignità istituzionale che merita, dimostrando non solo che è un Ente efficiente e strategico ma che risponde completamente alla funzione di ‘Casa dei Comuni’. Da oggi il bilancio è operativo e io continuerò a lavorare fino all’ultimo giorno affinché tutte le progettualità e la programmazione in agenda si traducano in fatti concreti”.
È soddisfatto il presidente della Provincia, Antonio Pompeo, dopo l’approvazione – nel terzo passaggio, seguito alla prima seduta consiliare del 22 giugno e poi all’assemblea dei sindaci del 29 – del bilancio di previsione 2022-2024 della Provincia. Un documento dai ‘grandi numeri’: investimenti per oltre 110 milioni di euro nel piano triennale delle opere pubbliche; finanziamenti per 80 milioni di euro sulla viabilità provinciale con 6 accordi quadro e 74 milioni di euro da utilizzare per l’edilizia scolastica, oltre a un nuovo bando per la raccolta differenziata nei Comuni per oltre 6 milioni di euro. Un bilancio ancora più importante perché affiancato dalla sfida del Pnrr che la Provincia sta dimostrando – anche qui numeri e bandi alla mano – di saper cogliere, supportando i Comuni nella fase di progettazione e adesione ai bandi.
“È un anno di grandi traguardi per la Provincia – ha concluso Pompeo – e non posso non ribadire quanto ho già detto nella precedente seduta di Consiglio: indipendentemente dall’appartenenza politica e da chi sarà il prossimo presidente, credo che quello tracciato sia il solco da continuare a percorrere non solo affinché questo Ente continui a svolgere il suo ruolo con una sempre maggiore incisività, ma soprattutto per garantire a tutti e 91 i comuni del territorio servizi fondamentali per lo sviluppo e la crescita”.
Frosinone, 07 luglio 2022
Condividi su:
DOMANI NEL CORTILE DELLA PROVINCIA DI VITERBO LA PRIMA GIORNATA DELLA POLIZIA LOCALE DELLA TUSCIA - Parteciperanno autorità locali, regionali e nazionali – La cerimonia si concluderà con un concerto della Banda Musicale della Polizia di Roma Capitale – L’ingresso è libero e la cittadinanza tutta è invitata a partecipare
INIZIATI I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA ACQUABIANCA COMMISSIONATI DALLA PROVINCIA DI VITERBO - il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli: “Siamo finalmente riusciti a risolvere una situazione spinosa che durava da anni e questo ci riempie d’orgoglio. I cittadini possono contare sulla Provincia”
AUTOSCUOLE E CENTRO DI ISTRUZIONA AUTOMOBILISTICA: - via libera in Commissione al nuovo Regolamento
VIABILITÀ, DECINE DI CANTIERI APERTI IN TUTTA LA PROVINCIA - Stefanelli: “Per noi la sicurezza stradale è una priorità assoluta”
AUTONOMIA DIFFERENZIATA, L'UPI IN AUDIZIONE IN SENATO - “La nuova legge delle Province serve per l’autonomia differenziata: approvarla con urgenza”
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits