È con forte convinzione che la Provincia di Viterbo ha aderito alla campagna di sensibilizzazione “Il verde si respira non si maltratta” promossa da Ares 118 e dalle Asl di Viterbo, Rieti e Roma 3 in difesa della natura.
Le notizie di incendi che si divorano migliaia di ettari di aree boschive sono ormai all’ordine del giorno. A questo scenario drammatico si aggiunge il problema delle anomale ondate di caldo, ogni anno sempre più intense e torride, e dell’emergenza siccità.
Agire in difesa dell’ambiente e del clima è ormai imperativo e non più rimandabile. Così come è imperativo sensibilizzare il più possibile i cittadini sull’importanza del rispetto dell’ambiente. Bastano anche piccoli gesti quotidiani per fare la differenza.
È infatti la mano dell’uomo a causare la maggior parte dei roghi che ci circondano. Ed è sempre la mano dell’uomo che può arginare di molto il problema adottando comportamenti responsabili e sostenibili. Non a caso il claim di questa campagna di sensibilizzazione recita: “Questo bosco ci mette una vita a crescere, non farlo sparire in un attimo”.
“Il Lazio è una delle regioni più colpite dagli incendi – ha commentato il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli -. Di quasi 33mila roghi registrati in Italia dal 15 giugno al 21 luglio, quasi 5mila sono avvenuti nel Lazio. Numeri impressionanti che ci mostrano la portata dell’emergenza. Il verde è fonte di vita, di salute e gioia. Ed è compito di tutti noi difenderlo e preservarlo".
La Provincia di Viterbo ha inoltre invitato tutti i comuni della Tuscia ad aderire a loro volta alla campagna di sensibilizzazione e a promuoverla su tutti i canali di comunicazione, sia istituzionali che social. Insieme possiamo fare davvero la differenza.
Viterbo, 23 luglio 2022
Condividi su:
PROVINCIA DI VITERBO: - il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di installazione di pale eoliche a Montalto di Castro
PROVINCIA DI RIETI: - digitalizzazione e ammodernamento nella gestione degli impianti termici
MODULI ABITATIVI PRONTI ENTRO MARZO 2024, CHE OSPITERANNO 250 STUDENTI DELL’ISTITUTO BESTA DI ORTE - Il Presidente Romoli: “Sono consapevole dei disagi che la didattica a distanza comporta per studenti, genitori e docenti, ma la Provincia di Viterbo ha tentato ogni strada possibile prima di ricorrere in estrema ratio alla soluzione dei moduli abit
PROVINCIA DI VITERBO: - inaugurazione della panchina rossa davanti Palazzo Gentili
PROVINCIA DI VITERBO: - via libera da parte del Ministero dell’Ambiente all’immissione del Coregone nel lago di Bolsena per il quinquennio 2024-2028
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits