Nonostante la drammatica situazione legata all'emergenza da Covid-19 e le necessarie misure di sicurezza adottate sui luoghi di lavoro e negli enti pubblici, la Provincia continua a garantire i servizi essenziali a Comuni e cittadini. E tra le funzioni fondamentali c'è proprio la viabilità che, in questi ultimi giorni di maltempo, ha richiesto l'intervento degli operai su diversi tratti stradali di competenza.
I dipendenti del Settore Area 4, infatti, sono intervenuti a seguito del distacco di un masso dalla parete rocciosa, avvenuto presumibilmente nella notte tra il 23 e il 24 marzo scorso, a monte della S.P. 'Circonvallazione a Falvaterra', che incrocia la S.P. 129 'Accesso a Falvaterra'. Dopo aver provveduto, nella giornata di ieri, a realizzare una delimitazione di sicurezza al fine di tutelare l'incolumità di automobilisti e passanti, questa mattina, a seguito del peggioramento della stabilità del masso rimasto in bilico e pericolante sulla scarpata, con un intervento di somma urgenza da parte della ditta incaricata sono state completamente ripristinate le condizioni di sicurezza della strada sottostante.
Un secondo intervento, invece, è stato effettuato sulla S.P.212 Moringo-Verolana, al km. 1+500 circa, nei pressi dell'Ini Città Bianca di Veroli, per rimuovere rami spezzati, probabilmente a causa di pioggia e vento. Sempre in territorio di Veroli, per liberare la strada da grossi arbusti che avevano invaso la carreggiata, gli operai sono intervenuti anche sulla S.P. 221 Sora-Incoronata-Veroli.
Mezzi spazzaneve con lame a vomero in azione, oggi, sulla S.P. 223 Picinisco-Prati di mezzo, dal km9+500 al km.13+000, per liberare la sede stradale dalla coltre di neve, caduta in abbondanza, che aveva ricoperto la carreggiata.
Il presidente Antonio Pompeo e il consigliere delegato alla Viabilità Germano Caperna hanno sottolineato la rapidità degli interventi e ringraziato dirigenti e operai che, attraverso un efficiente coordinamento delle operazioni da effettuare, sono riusciti a garantire, anche in una situazione di particolare emergenza, il ripristino delle condizioni di sicurezza stradale in tempi brevissimi.
Condividi su:
DOMANI NEL CORTILE DELLA PROVINCIA DI VITERBO LA PRIMA GIORNATA DELLA POLIZIA LOCALE DELLA TUSCIA - Parteciperanno autorità locali, regionali e nazionali – La cerimonia si concluderà con un concerto della Banda Musicale della Polizia di Roma Capitale – L’ingresso è libero e la cittadinanza tutta è invitata a partecipare
INIZIATI I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA ACQUABIANCA COMMISSIONATI DALLA PROVINCIA DI VITERBO - il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli: “Siamo finalmente riusciti a risolvere una situazione spinosa che durava da anni e questo ci riempie d’orgoglio. I cittadini possono contare sulla Provincia”
AUTOSCUOLE E CENTRO DI ISTRUZIONA AUTOMOBILISTICA: - via libera in Commissione al nuovo Regolamento
VIABILITÀ, DECINE DI CANTIERI APERTI IN TUTTA LA PROVINCIA - Stefanelli: “Per noi la sicurezza stradale è una priorità assoluta”
AUTONOMIA DIFFERENZIATA, L'UPI IN AUDIZIONE IN SENATO - “La nuova legge delle Province serve per l’autonomia differenziata: approvarla con urgenza”
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits