Sono terminati i lavori di consolidamento del ponte sulla S.P. 111 Accesso a Casalattico. Un intervento importante che rientrava nell'ampia programmazione della Provincia, grazie ai fondi ottenuti dall'Ente: oltre 14 milioni di euro che il Ministero delle Infrastrutture ha assegnato alla Provincia di Frosinone per la messa in sicurezza degli oltre 200 tra ponti e viadotti di sua competenza.
Gli interventi sul ponte di Casalattico sono iniziati il 20 giugno scorso e hanno riguardato i lavori di consolidamento e messa in sicurezza del pilone centrale del ponte situato al km.0+350 della S.P.111 Accesso a Casalattico. La Provincia di Frosinone ha sempre provveduto a monitorare le infrastrutture dislocate sul territorio, anche attraverso l'affidamento all’Università degli Studi di Cassino di uno studio tecnico su ponti e viadotti di luce superiore a 5 metri, lavoro consegnato all’Ente nel gennaio 2018.
Per quanto riguarda il ponte di Casalattico, in particolare, già un anno fa con un primo intervento di manutenzione straordinaria, si era provveduto alla messa in sicurezza del pilone centrale del ponte. Nel corso della passata stagione invernale, però, si è riscontrato un significativo peggioramento delle condizioni di stabilità anche del pilone destro e quindi si è proceduto a mettere in sicurezza quella parte della struttura, con una seconda azione di consolidamento., i cui lavori sono terminati proprio in questi giorni.
"Quella messa in campo dalla Provincia – sono le parole del presidente Antonio Pompeo – è un’importante opera di prevenzione sull’intero territorio provinciale, resa possibile anche grazie alla capacità di ottenere risorse importanti dallo Stato centrale mediante l'azione continua di Upi che mi onoro di rappresentare in ambito nazionale e come presidente regionale. A Casalattico abbiamo completato un lavoro già iniziato che, ora, garantisce maggiore sicurezza alla viabilità e protezione da eventuali rischi idrogeologici con i quali il nostro territorio si è già purtroppo misurato. Voglio ringraziare il Settore Viabilità per l'efficienza e la rapidità degli interventi che ne confermano il costante impegno in un ambito particolarmente importante e sempre al centro della nostra azione amministrativa".
Di "attenzione e continua azione di monitoraggio del nostro Ente in tema di viabilità e sicurezza" ha parlato la consigliera provinciale delegata, Antonella Di Pucchio, ringraziando dirigente di settore, tecnici e operai per la solerzia in questo come in altri interventi effettuati sul territorio.
"La stabilità delle nostre infrastrutture e la messa in sicurezza delle arterie provinciali – ha concluso la Di Pucchio – sono obiettivi imprescindibili per un Ente che ha la funzione strategica di garantire una viabilità sostenibile e moderna in tutte le aree del nostro territorio".
Frosinone, 23 settembre 2022
Condividi su:
LA PROVINCIA DI VITERBO RIASFALTA LA STRADA ROMANA - e installa barriere metalliche sulla S.P. Piangoli
EDILIZIA SCOLASTICA, LA PROVINCIA DI VITERBO OTTIENE UN FINANZIAMENTO DA OLTRE 4 MILIONI DI EURO PER L’ADEGUAMENTO SISMICO DEL LICEO RUFFINI - il Presidente Alessandro Romoli: “Ancora una volta l’Ente si dimostra in grado di fornire servizi eccellenti ai cittadini”
MANUTENZIONE E TAGLIO DI VEGETAZIONE, ARRIVA L’ORDINANZA DELLA PROVINCIA CHE OBBLIGA A TAGLIARE SIEPI E RAMI SPORGENTI AI MARGINI DELLE STRADE PROVINCIALI - necessario l’intervento della Provincia dopo che alcuni sopralluoghi hanno dimostrato come siano in aumento fenomeni di rami, foglie e fronde che invadono il confine stradale
IN PROVINCIA IL SEMINARIO “GESTIONE DEL DEBITO E ASSISTENZA TECNICA” PER AIUTARE I SETTORI FINANZIARI DEI COMUNI DELLA TUSCA - importante momento di confronto tra amministratori e amministrativi per condividere idee, competenze e proposte
INIZIATI I LAVORI DI RIASFALTATURA DELLA S.P. PIANSANESE - l’intervento è all’interno del centro abitato del Comune di Piansano
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits