Nella giornata odierna, l’UPI ha selezionato come beneficiario del contributo finanziario di 80.000 euro, il progetto “Le Comunità Educative Digitali nelle Province” presentato da UPI Lazio.
“Il piano di lavoro coinvolge come partner, - dichiara il direttore di UPI Lazio Gaetano Palombelli - oltre alle 4 Province del Lazio, il Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione e il Dipartimento di scienze politiche dell’Università Roma Tre di Roma nella prospettiva di creare un partenariato istituzionale che assicuri la sostenibilità del progetto anche nel futuro”.
L’obiettivo del progetto è la realizzazione di comunità educative digitali che vedono come protagonisti i giovani, coinvolgendo le scuole superiori o centri di formazione professionale dotati di laboratori informatici. L’attività è rivolta a tutti i giovani da 14 a 35 anni per i percorsi di alfabetizzazione, di formazione specialistica e di orientamento.
Soddisfazione da parte del Presidente Upi Lazio Antonio Pompeo: “La sfida è quella di creare “comunità educative digitali” sostenibili nel tempo, anche a partire dai centri di competenza per la trasformazione digitale delle Province. In queste comunità digitali - conclude Pompeo - saranno coinvolti attivamente le ragazze e i ragazzi e i soggetti più disagiati e vulnerabili del territorio per garantire loro una formazione e un orientamento adeguato sulle competenze digitali, che sono centrali anche per lo sviluppo dei nostri territori”.
Roma, 15 novembre 2022
Condividi su:
DOMANI NEL CORTILE DELLA PROVINCIA DI VITERBO LA PRIMA GIORNATA DELLA POLIZIA LOCALE DELLA TUSCIA - Parteciperanno autorità locali, regionali e nazionali – La cerimonia si concluderà con un concerto della Banda Musicale della Polizia di Roma Capitale – L’ingresso è libero e la cittadinanza tutta è invitata a partecipare
INIZIATI I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA ACQUABIANCA COMMISSIONATI DALLA PROVINCIA DI VITERBO - il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli: “Siamo finalmente riusciti a risolvere una situazione spinosa che durava da anni e questo ci riempie d’orgoglio. I cittadini possono contare sulla Provincia”
AUTOSCUOLE E CENTRO DI ISTRUZIONA AUTOMOBILISTICA: - via libera in Commissione al nuovo Regolamento
VIABILITÀ, DECINE DI CANTIERI APERTI IN TUTTA LA PROVINCIA - Stefanelli: “Per noi la sicurezza stradale è una priorità assoluta”
AUTONOMIA DIFFERENZIATA, L'UPI IN AUDIZIONE IN SENATO - “La nuova legge delle Province serve per l’autonomia differenziata: approvarla con urgenza”
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits