"In occasione della festa della Polizia Locale e del suo patrono, San Sebastiano, voglio rivolgere un sincero e sentito ringraziamento a tutti gli appartenenti al corpo per lo straordinario e fondamentale lavoro che quotidianamente svolgono al fianco delle comunità locali. Un lavoro complesso e delicato dal quale dipende il corretto funzionamento della stessa società. Non dobbiamo mai dimenticare, infatti, che la Polizia Locale è il primo presidio di sicurezza all’interno dei nostri centri urbani.
Gli agenti della Polizia Locale alimentano, curano e migliorano in ogni attimo del loro lavoro il rapporto tra i cittadini e le istituzioni. Dietro la divisa che quotidianamente indossano ci sono infatti lo Stato e gli Enti locali. Ed è proprio questa la migliore garanzia di democrazia per i cittadini, ovvero la certezza che gli agenti di Polizia Locale rappresentano e servono gli ideali di convivenza, assistenza e soccorso sanciti dalla Costituzione.
Dall’infortunistica stradale, alla circolazione veicolare; dagli interventi di pubblica sicurezza, alla prevenzione e repressione degli illeciti ambientali; dal controllo dell'urbanistica e dell'edilizia, alle calamità naturali; dalle indagini di polizia giudiziaria, all’attività di vigilanza commerciale e annonaria. Gli agenti della Polizia Locale sono costantemente impegnati in prima linea negli scenari più disparati, all’interno dei quali operano con professionalità e spirito di abnegazione nonostante si debbano spesso confrontare con situazioni di pericolo per la propria incolumità. Non solo. Gli agenti della Polizia Locale riescono a lavorare con competenza e a fornirela necessaria assistenza alla cittadinanzanonostante dispongano di un organico sottodimensionato rispetto alle tante e delicate mansioni spettanti al corpo.
È per questo motivo che auspico sinceramente che la riforma della Polizia Locale venga approvata nel corso dell’attuale legislatura. Il corpo necessita infatti di un ampliamento del proprio organico e di maggiori strumenti per tutelare ulteriormente la sicurezza dei cittadini. E lo Stato può e deve dare risposte a queste richieste più che legittime".
Viterbo, 20 gennaio 2022
Condividi su:
DOMANI NEL CORTILE DELLA PROVINCIA DI VITERBO LA PRIMA GIORNATA DELLA POLIZIA LOCALE DELLA TUSCIA - Parteciperanno autorità locali, regionali e nazionali – La cerimonia si concluderà con un concerto della Banda Musicale della Polizia di Roma Capitale – L’ingresso è libero e la cittadinanza tutta è invitata a partecipare
INIZIATI I LAVORI DI CONSOLIDAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA STRADA ACQUABIANCA COMMISSIONATI DALLA PROVINCIA DI VITERBO - il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli: “Siamo finalmente riusciti a risolvere una situazione spinosa che durava da anni e questo ci riempie d’orgoglio. I cittadini possono contare sulla Provincia”
AUTOSCUOLE E CENTRO DI ISTRUZIONA AUTOMOBILISTICA: - via libera in Commissione al nuovo Regolamento
VIABILITÀ, DECINE DI CANTIERI APERTI IN TUTTA LA PROVINCIA - Stefanelli: “Per noi la sicurezza stradale è una priorità assoluta”
AUTONOMIA DIFFERENZIATA, L'UPI IN AUDIZIONE IN SENATO - “La nuova legge delle Province serve per l’autonomia differenziata: approvarla con urgenza”
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits