Il Consiglio provinciale ha approvato oggi in via definitiva il Bilancio di previsione per il 2023 e il Pluriennale 2023-2025 dopo il via libera dell’Assemblea dei sindaci.
La discussione si è poi spostata sulla mozione presentata dai consiglieri Vocella e Cardillo Cupo per l’installazione di un defibrillatore in ciascun istituto scolastico della provincia.
Il presidente Gerardo Stefanelli ha sottolineato come siano soltanto due gli istituti scolastici in provincia ancora sprovvisti di defibrillatore e ha suggerito di avviare anche corsi di formazione destinati a insegnare ad alcuni studenti di ciascuna scuola non soltanto l’utilizzo del macchinario ma anche le manovre salvavita.
Il Consiglio ha quindi approvato all’unanimità una mozione con la quale dà mandato al Settore politiche della scuola di predisporre una misura strutturale, di concerto con la Consulta degli studenti, per avviare un programma triennale di formazione per il conseguimento di adeguate competenze e certificazioni ‘primo soccorso’ nonché di fornire supporto economico alle scuole superiori che siano sprovviste di defibrillatore.
“Come Commissione scuola e istruzione – sottolinea il presidente Elio Sarracino – ci impegneremo a effettuare una ricognizione attraverso i competenti uffici per avviare quanto prima i necessari riscontri all’interno dei singoli istituti scolastici e provvedere di conseguenza ad avviare i corsi di formazione salvavita e per il corretto utilizzo dei defibrillatori al fine di garantire ad ogni scuola la presenza di persone in grado di intervenire in caso di necessità”.
Latina, 02 marzo 2023
Condividi su:
LA PROVINCIA DI VITERBO RIASFALTA LA STRADA ROMANA - e installa barriere metalliche sulla S.P. Piangoli
EDILIZIA SCOLASTICA, LA PROVINCIA DI VITERBO OTTIENE UN FINANZIAMENTO DA OLTRE 4 MILIONI DI EURO PER L’ADEGUAMENTO SISMICO DEL LICEO RUFFINI - il Presidente Alessandro Romoli: “Ancora una volta l’Ente si dimostra in grado di fornire servizi eccellenti ai cittadini”
MANUTENZIONE E TAGLIO DI VEGETAZIONE, ARRIVA L’ORDINANZA DELLA PROVINCIA CHE OBBLIGA A TAGLIARE SIEPI E RAMI SPORGENTI AI MARGINI DELLE STRADE PROVINCIALI - necessario l’intervento della Provincia dopo che alcuni sopralluoghi hanno dimostrato come siano in aumento fenomeni di rami, foglie e fronde che invadono il confine stradale
IN PROVINCIA IL SEMINARIO “GESTIONE DEL DEBITO E ASSISTENZA TECNICA” PER AIUTARE I SETTORI FINANZIARI DEI COMUNI DELLA TUSCA - importante momento di confronto tra amministratori e amministrativi per condividere idee, competenze e proposte
INIZIATI I LAVORI DI RIASFALTATURA DELLA S.P. PIANSANESE - l’intervento è all’interno del centro abitato del Comune di Piansano
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits