L’Europa è la nostra casa, la nostra forza e il nostro futuro. Perché l’Europa è e sarà sempre espressione di libertà, pace, diritti, integrazione e progresso. Un concetto, questo, che dobbiamo sempre tenere a mente e che dobbiamo riaffermare soprattutto oggi che ricorre la Giornata dell’Europa.
Il processo di integrazione europeo è un qualcosa di straordinario che non ha eguali in tutto il mondo.Non dobbiamo mai dimenticare infatti che l’Unione Europea è nata dalle macerie e dagli orrori della Seconda Guerra Mondiale affinché nulla di simile potesse riaccadere. E se oggi diamo per scontato che in Europa regna la pace, non lo era affatto a metà degli anni 40. È proprio in Europa infatti che sono scoppiati i due conflitti mondiali.
Eppure, da quelle esperienze di morte e distruzione l’Europa ha saputo rinascere e diventare un faro di democrazia per tutto il mondo. L’Ue è nata prima per garantire la pace ai propri cittadini e solo successivamente ha cominciato ad occuparsi anche di politica economica e sociale.
Oggi i nostri figli non nascono più in stati nazionali chiusi in sé stessi, ma in un contesto comunitario allargato. I loro amici non sono più italiani, tedeschi, francesi o quant’altro, bensì europei. Studiano e viaggiano all’estero, partecipano ai programmi Erasmus, superano liberamente confini nazionali laddove fino a pochi anni fa c’erano frontiere militarizzate. Parlano diverse lingue, portano l’Italia in Europa e l’Europa in Italia. E tutto questo grazie ai padri fondatori come Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer, Jean Monnet e Robert Schuman chesono stati i primi a capire che la cooperazione è sempre preferibile alla competizione e che non può esserci progresso senza la pace.
Loro ci hanno indicato la strada da seguire, ora tocca a noi continuare a tracciare il percorso.
Viterbo, 09 maggio 2023
Condividi su:
PROVINCE ITALIANE UPI - Roma, via dei Fori Imperiali
RETE VIARI: - ancora cantieri aperti in tutto il territorio per garantire una viabilità sicura
PROVINCIA DI VITERBO: - Il Presidente Romoli a colloquio a Palazzo Chigi con il Ministro degli esteri e Vicepremier Tajani
PROVINCIA DI VITERBO: Romoli: "È con estremo rammarico che questa mattina dalla stampa ho appreso della morte dell'architetto Paolo Portoghesi"
APPROVATO IL PIANO DI RIENTRO DEL VALORE DI 20 MILIONI DEL SISTEMA IDRICO - Stefanelli: “Un passaggio storico, questa somma sarà reimmessa nel sistema”
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits