Molti i settori produttivi e con loro intere famiglie che temono per la fragile economia dell’Appennino.
Con una breve nota, carica di fiducia, si rivolge a loro il Presidente della Provincia di Rieti, Mariano Calisse, dando particolare attenzione al mondo dell’impresa turistica:
“Sarà l’estate del turismo lento, delle passeggiate all’aria aperta, dei piccoli borghi, dei cammini, dei laghi, delle riserve.
Sarà l’estate della nostra Provincia.
Siamo un territorio in cui il distanziamento sociale e’ naturale.
Sarà una sfida di noi amministratori quella di mettere in campo azioni a favore delle attività commerciali e del settore turistico.
Noi stiamo predisponendo un piano di aiuti economici per abbattere i tributi locali e incentivare l’occupazione di suolo pubblico per aumentare la superficie di somministrazione, nel limite delle nostre possibilità e aspettando decisioni concrete del governo.”
Oltre il conforto, sono parole di coraggio che preludono a reali misure di supporto per i comuni reatini: bisogna trasformare la paura di questi giorni in un percorso di rinascita per le aree interne e la Provincia di Rieti può essere un territorio dove mai come oggi vivere una ritrovata socialità.
Molti i settori produttivi e con loro intere famiglie che temono per la fragile economia dell’Appennino.
Con una breve nota, carica di fiducia, si rivolge a loro il Presidente della Provincia di Rieti, Mariano Calisse, dando particolare attenzione al mondo dell’impresa turistica:
“Sarà l’estate del turismo lento, delle passeggiate all’aria aperta, dei piccoli borghi, dei cammini, dei laghi, delle riserve.
Sarà l’estate della nostra Provincia.
Siamo un territorio in cui il distanziamento sociale e’ naturale.
Sarà una sfida di noi amministratori quella di mettere in campo azioni a favore delle attività commerciali e del settore turistico.
Noi stiamo predisponendo un piano di aiuti economici per abbattere i tributi locali e incentivare l’occupazione di suolo pubblico per aumentare la superficie di somministrazione, nel limite delle nostre possibilità e aspettando decisioni concrete del governo.”
Oltre il conforto, sono parole di coraggio che preludono a reali misure di supporto per i comuni reatini: bisogna trasformare la paura di questi giorni in un percorso di rinascita per le aree interne e la Provincia di Rieti può essere un territorio dove mai come oggi vivere una ritrovata socialità.
Condividi su:
INIZIATI I LAVORI DI RIASFALTATURA DELLA SP VETRIOLESE: - l’intervento è commissionato dalla Provincia di Viterbo – Il presidente Romoli: “Intervenire sulle strade è una priorità perché incide sia sulla sicurezza dei cittadini che sullo sviluppo della Tuscia”
PROVINCIA DI VITERBO: - Iniziati i lavori di riasfaltatura della SP 77 a Castel Sant’Elia
PALASOJOURNER, CUNEO E RAMACOGI: - "Problematiche sollevate non sono corrette e non sottolineano il grande impegno della Provincia"
L'ASSOCIAZIONE REATINA "I CAVALIERI DEL TEMPO" SBARCA A MIAMI. - Cuneo: "Soddisfazione"
PROVINCIA DI VITERBO: - iniziati i lavori sulla strada Acquabianca
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits