Il presidente della Provincia di Latina Carlo Medici ha richiesto un intervento urgente del Ministro del lavoro nella vicenda della Solera Italia che ha avviato una procedura di licenziamento di 7 dipendenti nell’ambito di un piano di ristrutturazione aziendale.
“Desidero portare alla Sua attenzione – si legge nella nota - la difficile situazione che sta vivendo in questi giorni un gruppo di lavoratori della Solera Italia, multinazionale tra le maggiori società specializzate nell’evoluzione digitale del settore assicurativo, i quali oltre al dramma dell’emergenza Covid19 sono stati coinvolti in una procedura di licenziamento avviata dall’azienda solo qualche giorno prima che il Governo varasse le misure di contenimento dell’epidemia.
Dalle notizie in mio possesso, la Solera Italia non si trova in uno stato di sofferenza, anzi i suoi bilanci risultano in attivo, tanto da aver conseguito un 10% di guadagno in più rispetto all’anno precedente. Questa mattina, durante una call insieme ai lavoratori alla quale, tra gli altri, ha preso parte anche il sottosegretario al Ministero dello sviluppo Gian Paolo Manzella, è stata illustrata la situazione e fatta una sintesi degli incontri già avvenuti presso il Ministero da Lei rappresentato. Tutti gli interlocutori si sono dichiarati contrari ad ogni licenziamento di personale, soprattutto nell’attuale contingenza, nella quale i lavoratori si verrebbero costretti a fronteggiare oltre all’emergenza anche la perdita del lavoro e l’impossibilità di poterne cercare un altro. Chiedo quindi – scrive ancora Medici - un Suo urgente intervento presso la Solera Italia anche in vista dell’incontro che si terrà domani, 23 aprile, presso il Suo Dicastero, incontro che potrebbe essere decisivo per l’esito di questa importante trattativa”.
“La situazione – conclude il presidente della Provincia che ha inviato una nota di tenore analogo ai vertici di Solera Italia - necessita del sostegno di tutte le Istituzioni per la salvaguardia dei posti di lavoro affinché si faccia percepire ai vertici societari che, mai come in questo momento, occorre essere responsabili per evitare ulteriori, gravi conseguenze per i lavoratori e le loro famiglie oltre che per l’economia del territorio già messa a dura prova”.
Condividi su:
TRASFERIMENTO DEL SERVIZIO IDRICO ALLA TALETE: - il Tar respinge il ricorso dei consiglieri di Orte Angelo Giuliani e Daniele Proietti contro la Regione Lazio
PROVINCIA DI FROSINONE: - Il Presidente Di Stefano: "Carlotta Delicato è un chiaro esempio di eccellenza della Ciociaria"
PROVINCIA DI VITERBO: - l’Ingegnere Umbro Pasquini è il nuovo dirigente del settore tecnico
PROVINCIA DI VITERBO: - dichiarazioni del Presidente della Provincia Alessandro Romoli in occasione del Giorno della Memoria
UPI LAZIO, ANCI LAZIO e UNCEM LAZIO SCRIVONO AI CANDIDATI PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO: - “Necessario un patto delle autonomie del Lazio”
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits