Il Liceo Classico Linguistico Mariano Buratti di Viterbo cambia volto. Sono infatti quasi giunti al termine i lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio dell’ex Pinzi iniziati in estate su commissione della Provincia di Viterbo. Mancano solo pochi dettagli e i lavori, realizzati mediante un finanziamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), verranno decretati ufficialmente chiusi. Si tratta, questo, di uno degli interventi più grandi che abbiano mai interessato la sede dell’ex Pinzi.
Nello specifico, la Provincia di Viterbo ha provveduto al rifacimento delle parti di intonaco ammalorate e alla tinteggiatura di tutti i prospetti esterni dello stabile. È stata poi rifatta la pavimentazione del piano terra dell’edificio, che risultava deteriorata, con caratteristiche antiscivolo per corridoi, aule e bagni. Infine, sono stati sostituiti i vecchi infissi in alluminio, inefficienti dal punto di vista energetico, con altri in pvc di ultima generazione che rispettano tutte le normative in materia di contenimento dei consumi energetici. Non solo. I lavori commissionati dalla Provincia di Viterbo hanno permesso anche di ripulire lo zoccolo di travertino alla base della facciata esterna dell’edificio imbrattato nel corso degli anni da scritte e atti vandalici. L’intervento di manutenzione straordinaria del Liceo Classico Linguistico Mariano Buratti di Viterbo fa parte di un programma molto più ampio di riqualificazione dei plessi scolastici in tutta la Tuscia avviato dalla provincia di Viterbo a partire dallo scorso giugno.
“In tutta la sua storia, la Provincia di Viterbo non ha mai investito in maniera così organica e sistematica sulla riqualificazione delle scuole come sta facendo adesso - ha commentato Alessandro Romoli, Presidente della Provincia di Viterbo -. Le scuole della Tuscia stanno cambiando volto, diventando sempre più efficienti e all’avanguardia. Un doveroso ringraziamento va al consigliere delegato all’edilizia scolastica Ermanno Nicolai e a tutto il personale del settore tecnico che da mesi stanno lavorando a questo impegnativo ma soddisfacente progetto”.
Viterbo, 10 ottobre 2023
Condividi su:
PROVINCIA DI VITERBO: - il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di installazione di pale eoliche a Montalto di Castro
PROVINCIA DI RIETI: - digitalizzazione e ammodernamento nella gestione degli impianti termici
MODULI ABITATIVI PRONTI ENTRO MARZO 2024, CHE OSPITERANNO 250 STUDENTI DELL’ISTITUTO BESTA DI ORTE - Il Presidente Romoli: “Sono consapevole dei disagi che la didattica a distanza comporta per studenti, genitori e docenti, ma la Provincia di Viterbo ha tentato ogni strada possibile prima di ricorrere in estrema ratio alla soluzione dei moduli abit
PROVINCIA DI VITERBO: - inaugurazione della panchina rossa davanti Palazzo Gentili
PROVINCIA DI VITERBO: - via libera da parte del Ministero dell’Ambiente all’immissione del Coregone nel lago di Bolsena per il quinquennio 2024-2028
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits