Un grande plauso alla Giunta Regionale del Lazio, e in particolar modo all’Assessore agli Enti Locali Luisa Regimenti, per la recente approvazione di un piano triennale da quattro milioni di euro per la riqualificazione dei piccoli Comuni del Lazio.
Il 67 per cento dei Comuni laziali ha infatti una popolazione inferiore ai 5mila abitanti. Sono proprio questi piccoli centri che, tra grandi difficoltà, si occupano non solo della valorizzazione e conservazione del territorio, ma anche del tramandamento alle future generazioni di tradizioni e culture che trovano qui sicuramente un terreno più fertile rispetto ai grandi contesti urbani.
Investire sul rilancio dei piccoli Comuni è dunque un vivido esempio di una politica lungimirante che vuole andare lontano senza però dimenticare le proprie radici. Grazie a questo piano approvato dalla Giunta Regionale del Lazio, i centri con meno di 5mila abitanti possono ottenere contributi per la realizzazione di punti unici di accesso integrati per i servizi socioassistenziali, ostelli per pellegrini, centri per l’erogazione di servizi a supporto degli sport outdoor, centri per la promozione e commercializzazione di prodotti tipici, progetti di sviluppo di borghi tematici ricettivi e alberghi, spazi attrezzati per il co-working giovanile e spazi dedicati allo smart working.
Ancora una volta l’Assessore Luisa Regimenti, cha ha curato il Piano e ne ha proposto l’approvazione in sede di consiglio regionale, ha dimostrato la propria sensibilità verso le piccole comunità che rappresentano una grande risorsa per l’intero Lazio. Giungano, dunque, a lei i più sinceri ringraziamenti da parte mia e dell’amministrazione provinciale di Viterbo.
Viterbo, 12 ottobre 2023
Condividi su:
PROVINCIA DI VITERBO: - il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di installazione di pale eoliche a Montalto di Castro
PROVINCIA DI RIETI: - digitalizzazione e ammodernamento nella gestione degli impianti termici
MODULI ABITATIVI PRONTI ENTRO MARZO 2024, CHE OSPITERANNO 250 STUDENTI DELL’ISTITUTO BESTA DI ORTE - Il Presidente Romoli: “Sono consapevole dei disagi che la didattica a distanza comporta per studenti, genitori e docenti, ma la Provincia di Viterbo ha tentato ogni strada possibile prima di ricorrere in estrema ratio alla soluzione dei moduli abit
PROVINCIA DI VITERBO: - inaugurazione della panchina rossa davanti Palazzo Gentili
PROVINCIA DI VITERBO: - via libera da parte del Ministero dell’Ambiente all’immissione del Coregone nel lago di Bolsena per il quinquennio 2024-2028
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits