L’auditorium “Daniele Nardi” della sede della Latina Formazione Lavoro di via Epitaffio ospiterà venerdì 10 novembre, a partire dalle ore 10, il convegno conclusivo di "Non uno di meno", un progetto della Provincia di Latina elaborato e coordinato dalla Latina Formazione Lavoro nell'ambito delle iniziative di contrasto al disagio giovanile, finanziato dall'Unione delle Province italiane grazie al Fondo per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il lavoro si è sviluppato attraverso il coinvolgimento degli alunni inseriti nella formazione professionale e nell'istruzione secondaria di primo e secondo grado, puntando poi a ricomprendere anche gruppi di adolescenti dei quartieri che sono più a rischio di devianza sociale, psicologica e relazionale.
Il programma dell’evento conclusivo prevede, dopo i saluti istituzionali del consigliere provinciale Elio Sarracino, dell’amministratore della Latina Formazione Gianluca Cecchet, del direttore generale Livio Mansutti e del direttore delle sedi di Terracina e Fondi Patrizio Procelli, una serie di interventi tecnici attraverso i quali verrà illustrata nel dettaglio l’evoluzione del progetto.
Parleranno tra gli altri la coordinatrice esecutiva Rita Saba, responsabile della Progettazione dell'Agenzia, la Formatrice Maria Gloria Giorgi e la psicoterapeuta Ottavia Galiero, protagoniste dei Laboratori di psicologia attiva; Francesca Pierleoni, esperta di disagio sociale, Monica Loforese, Comandante del Nucleo operativo radiomobile della Compagnia carabinieri Latina e Francesca Innocenti presidente del Centro Donna Lilit, protagoniste del progetto “Fidati di noi”. La parola passerà poi alle protagoniste de “Il senso delle parole”, Luisa Perillo di “Io sono Enea” e Cristina Casillo, psicologa per concludere con Flavia del Giudice e Gemma Carnevale dell’Ufficio minori del Comune di Latina che hanno dato vita a “Ti aiutiamo noi”.
Nella seconda parte del convegno spazio all’illustrazione dei diversi laboratori tematici che hanno caratterizzato il percorso di “Non uno di meno” e coinvolto gli studenti di diversi istituti scolastici della provincia.
Le conclusioni saranno affidate al direttore di UPI Lazio Gaetano Palombelli.
Latina, 08 novembre 2023
Condividi su:
PROVINCIA DI VITERBO: - il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di installazione di pale eoliche a Montalto di Castro
PROVINCIA DI RIETI: - digitalizzazione e ammodernamento nella gestione degli impianti termici
MODULI ABITATIVI PRONTI ENTRO MARZO 2024, CHE OSPITERANNO 250 STUDENTI DELL’ISTITUTO BESTA DI ORTE - Il Presidente Romoli: “Sono consapevole dei disagi che la didattica a distanza comporta per studenti, genitori e docenti, ma la Provincia di Viterbo ha tentato ogni strada possibile prima di ricorrere in estrema ratio alla soluzione dei moduli abit
PROVINCIA DI VITERBO: - inaugurazione della panchina rossa davanti Palazzo Gentili
PROVINCIA DI VITERBO: - via libera da parte del Ministero dell’Ambiente all’immissione del Coregone nel lago di Bolsena per il quinquennio 2024-2028
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits