Si è svolto oggi, in videoconferenza, il primo di un ciclo di webinar organizzati dalla Provincia di Frosinone per supportare i Comuni nella fase di redazione progettuale sui bandi PNRR.
In particolare, gli amministratori sono stati informati, dai relatori su dettagli, iter e scadenze relativi al bando nazionale ‘Piccoli borghi’ che prevede un finanziamento complessivo pari a 1.020 milioni di euro ed è rivolto ai comuni sotto i 5.000 abitanti. L’investimento è suddiviso in due linee d’intervento: la Linea A dedicata a progetti pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati con una dotazione finanziaria di 420 milioni di euro e la Linea B dedicata a progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale con una dotazione finanziaria complessiva di 580 milioni di euro.
L’importo massimo del contributo concedibile per ogni singolo comune è di 1.600.000 euro, mentre è prevista una maggiorazione del 30% per ogni comune aggregato al capofila in una progettazione associata di comuni che, insieme, non devono superare i 5.000 abitanti.
Forte collaborazione pubblico/privato, coinvolgimento attivo delle comunità locali e sostenibilità ambientale: sono questi i requisiti che devono avere i progetti presentati nell’ambito del bando del Mic che scadrà il prossimo 15 marzo 2022.
Si ricorda, invece, ai comuni che il termine per l’inoltro delle schede progettuali su idee e progetti da sottoporre alla struttura del Pnrr per la valutazione della loro fattibilità con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è fissato al prossimo 18 febbraio 2022. L’indirizzo e-mail a cui inviare le schede è taskforcepnrr@provincia.fr.it.
“Si tratta di un’importante occasione – ha detto il presidente della Provincia, Antonio Pompeo – per promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del patrimonio di storia, arte, cultura e tradizioni presenti nei piccoli comuni di cui la nostra provincia è piena. Non solo: è un’opportunità unica per il rilancio dei borghi e delle bellezze artistiche che non possiamo permetterci di perdere. Invito, quindi, tutti i Comuni del territorio a presentare la loro candidatura e sfruttare, così, risorse importanti per intervenire sui tanti borghi storici esistenti. La nostra struttura per il Pnrr sta già organizzando i prossimi webinar per illustrare tutte le possibilità e sostenere i Comuni nella delicata e strategica fase di presentazione dei progetti”.
Frosinone, 11 febbraio 2022
Condividi su:
PROVINCIA DI VITERBO: - il Tar del Lazio ha respinto la richiesta di installazione di pale eoliche a Montalto di Castro
PROVINCIA DI RIETI: - digitalizzazione e ammodernamento nella gestione degli impianti termici
MODULI ABITATIVI PRONTI ENTRO MARZO 2024, CHE OSPITERANNO 250 STUDENTI DELL’ISTITUTO BESTA DI ORTE - Il Presidente Romoli: “Sono consapevole dei disagi che la didattica a distanza comporta per studenti, genitori e docenti, ma la Provincia di Viterbo ha tentato ogni strada possibile prima di ricorrere in estrema ratio alla soluzione dei moduli abit
PROVINCIA DI VITERBO: - inaugurazione della panchina rossa davanti Palazzo Gentili
PROVINCIA DI VITERBO: - via libera da parte del Ministero dell’Ambiente all’immissione del Coregone nel lago di Bolsena per il quinquennio 2024-2028
Sviluppato da InfoMyWeb - Segnalato su Tuscia In Vetrina - Credits